I'm a title. Click here to edit me
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.
This is a great space to write long text about your company and your services. You can use this space to go into a little more detail about your company. Talk about your team and what services you provide. Tell your visitors the story of how you came up with the idea for your business and what makes you different from your competitors. Make your company stand out and show your visitors who you are.
At Wix we’re passionate about making templates that allow you to build fabulous websites and it’s all thanks to the support and feedback from users like you! Keep up to date with New Releases and what’s Coming Soon in Wixellaneous in Support. Feel free to tell us what you think and give us feedback in the Wix Forum. If you’d like to benefit from a professional designer’s touch, head to the Wix Arena and connect with one of our Wix Pro designers. Or if you need more help you can simply type your questions into the Support Forum and get instant answers. To keep up to date with everything Wix, including tips and things we think are cool, just head to the Wix Blog!
FORMAZIONE
Maestro 4° dang di Viet Vo Dao. Istruttore di Viet Tai Chi. Operatore Tui Na
Nasce a Padova nel 1962.
Inizia la pratica del Viet Vo Dao sotto la guida del M° Bao Lan 7° dang internazionale.
Ha frequentato numerosi stages nazionali e internazionali di Viet Vo Dao , di Viet Tai Chi tenuti dal Maestro Phang Hoang (10° dang) seminari di Ki Qong, di respirazione applicata alla meditazione.
Si reca in Vietnam per viaggi di studio (1997 – 2004 – 2011 – 2013) e si allena nelle scuole di alcuni tra i migliori Maestri Vietnamiti: la scuola Dong Viet Dao, del Maestro Dong Vu di Nha Trang e la Scuola Tinh Vo Dao della Maestra Ho Hoa Hue di Ho Chi Minh. Durante questi soggiorni si dedica allo studio delle tecniche tradizionali sia a mani nude sia con la spada, tecniche di Tai Chi Vietnamita, e apprende tra l’altro le tecniche dello stile della spada ubriaca.
Nel 2000 riceve dal suo Maestro uno dei riconoscimenti più ambiti per una cintura nera: il nome vietnamita. Insegna quindi con il nome di Bao Minh Su.
Dal 1996 inizia, sempre sotto la guida del Maestro Bao Lan, la pratica del Viet Tai Chi di cui è attualmente istruttore.
ESPERIENZE ARTISTICHE
Partecipa attivamente all’attività federale del Viet Vo Dao: Dimostrazioni, Festa Tradizionale, Gare Regionali e Nazionali come arbitro.
Dal 2001 studia e pratica il massaggio tradizionale Cinese Tui Na sotto la guida del Dott. Zheng Zhuarang già professore di Medicina Tradizionale Cinese all’Università di Canton. Nel 2004 si diploma operatore Tuina presso la Scuola CentroOriente di Torino con diploma della FISTQ (Federazione Italiana TuiNa e Qi Gong).
Nel 2004 fonda a Padova l’Associazione Sportiva Dilettantistica New Athletic & Martial School Center che diventa il punto di riferimento e per gli amanti delle Arti Marziali tradizionali e di combattimento..
Dal 2004 al 2008 è Presidente dell’Associazione Viet Vo Dao Veneto, e con tale ruolo organizza in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Padova e con importanti Maestri di varie discipline, il Galà delle Arti Marziali Padovane edizione 2005 e 2006.
Nel 2010 è tra gli ideatori e organizzatori di Jian “tra Oriente e Occidente” contenitore culturale dove per tre mesi si incontrano e si incrociano a Palazzo San Gaetano nel centro di Padova, le culture corporee e le filosofie di India, Cina, Giappone.
Attualmente è presidente della Società Sportiva New Athletic & Martial School Center. Qui insegna Viet Vo Dao, Viet Tai Chi, tiene numerosi stage divulgativi di Medicina Tradizionale Cinese e pratica il Tui Na.
La prima Accademia di Musical e Spettacolo Riconosciuta in Italia e all'estero!
Fulvio Papalia
ARTI MARZIALI

